30 Maggio 2022 – 9.30/12.30 su Zoom. Appuntamento di Formazione a tema Pavimentazioni in erba naturale, sintetica e mista. Gli sport giocati sulle superfici in erba richiedono una progettazione specifica. L’incontro affronterà anche il modo in cui rispondere a bandi e gare. 3CFP Crediti Formativi Architetti.
a fine articolo LE SLIDE – IL REPORTAGE – IL VIDEO
Dall’erba naturale all’erba sintetica e oltre – Webinar 30 Maggio
3 CFP Architetti

30 Maggio 2022 – ore 9.30-12.30 su Zoom
3 CFP per Architetti
Gli sport giocati sulle superfici in erba – dal calcio e calcetto, al rugby, al football americano – richiedono una progettazione specifica, che si tratti di campi in erba naturale o in erba sintetica: la ricerca di materiali e prodotti che possano rientrare nel ciclo virtuoso dell’economia circolare è in continua evoluzione e offre soluzioni sempre più efficaci.
Per ogni impianto bisogna sempre operare nel rispetto della sicurezza di tifosi e atleti, così come per ogni superficie va considerato il giusto programma di manutenzione ordinaria e straordinaria
L’incontro affronterà anche il modo in cui rispondere a bandi e gare per garantire al committente e al gestore un efficace ritorno dalla propria attività di progettazione.
Attenzione: i posti per il webinar sono limitati!
I relatori del Webinar:
Dall’erba naturale all’erba sintetica e oltre
dott. Lucio de Luca, Vicepresidente ANCI Lombardia
Ezio Ferrari, Presidente AIS
dott. agr. Valeriano Bernardini (Sport e Salute Spa)
dott. agr. Camillo De Beni
arch. Pietro Vittorio (studio Vittorio & Associati)
arch. Rosalba Russo (Dir. OO.PP. Comune di Legnano)
ing. Gabriele Romagnoli (resp. Strutturista Faraone Srl)
dott. Alberto Muttoni (Sustainability Manager Chimiver Panseri Spa)
IL PROGRAMMA
qui il calendario completo dei webinar 2022
dott. Fabio Passoni (Resp. Mktg Tsport/S&I)
Introduzione, presentazione, moderatore.
Inquadramento generale
Saluti istituzionali
Lucio de Luca, Vicepresidente ANCI Lombardia
Ezio Ferrari, AIS
dott. agr. Valeriano Bernardini (Sport e Salute Spa) Progettare in funzione della gestione: la manutenzione dei campi da calcio nella massima serie (con un focus sull’Olimpico di Roma) |
dott. agr. Camillo De Beni Gestione e manutenzione dei manti naturali e ibridi: verso una crescente sostenibilità. Criteri di progettazione di un campo da calcio |
arch. Pietro Vittorio Bandi e gare: rispondere efficacemente con una corretta progettazione dell’impianto sportivo |
arch. Bruno Grillini arch. Rosalba Russo (Dir. OO.PP. Comune di Legnano) Bandi e gare: la risposta ai costi preventivati nelle procedure di appalto |
ing. Gabriele Romagnoli (Faraone Srl) Impianti per il calcio, soluzioni e tecnologie oltre il manto in erba: la sicurezza sui campi e le barriere spettatori/atleti |
dott. Alberto Muttoni (Sustainability Manager Chimiver Panseri Spa) Pulizia e sanificazione: le norme e le buone prassi |


Reportage e atti del webinar

Nell’incontro dello scorso 30 maggio l’evento formativo ha visto l’approfondimento di campi da calcio in erba naturale, sintetica e mista.
L’agronomo Valeriano Bernardini ha parlato del ruolo del manutentore, dell’attenzione da dedicare ai campi di calcio di massima serie e quanto il supporto delle tecnologie sia oggi necessario, ricordando come per un campo naturale il numero di ore di utilizzo settimanale debba esser congruo al reale carico di lavoro che il manto possa sostenere. Con l’agronomo Camillo De Beni si è entrati nel merito dei manti ibridi, della loro diffusione negli impianti italiani e internazionali.
Grazie agli interventi degli architetti Pietro Vittorio, Rosalba Russo e Bruno Grillini si è affrontato il tema di bandi e gare, come progettare e preparare adeguatamente un progetto sportivo, il ruolo del progettista anche nell’individuazione delle giuste terminologie per il capitolato d’appalto e la difficoltà per imprese e committenti nel fronteggiare l’importante aumento delle materie prime con gli approvvigionamenti a rilento. Si è parlato ampiamente anche del “decreto aiuti”.
Non è mancato lo spazio per i riferimenti in termini di normative di sicurezza all’interno degli stadi, con l’ing. Gabriele Romagnoli e quelle legate alla disinfezione e sanitizzazione dei manti in erba sintetica con Alberto Muttoni che ha anche argomentato sui concetti di economia circolare e transizione ecologica che sta seguendo in Chimiver Panseri.
Domande&Risposte
Nel corso del webinar Dall’erba naturale all’erba sintetica e oltre sono state poste molte domande dai partecipanti.
Qui di seguito alcune Domande e relative Risposte date dagli stessi relatori intervenuti.
Un campo omologato, rimane tale per sempre? O dopo alcuni anni, se cambiano le norme, può non esserlo più?
Un campo rimane omologato per 4 anni, poi va riomologato. La riomologazione viene fatta 3 volte, poi il campo non può più essere riomologato, va rifatto. Le norme possono cambiare solo per quantro riguarda le dimensioni, non l’omologazione.
Buongiorno, volevo sapere se una società sportiva, che utilizza il campo di calcio in erba sintetica solo per gli allenamenti delle squadre e utilizza il campo per le partite di campionato per il solo settore giovanile scolastico, può avere il campo omologato solo per quelle categorie interessate. Senza dover sottostare alle normative della LND.
L’omologazione LND è unica e viene fatta in base alle dimensioni del campo. Ovvero a seconda delle sue dimensioni potete utilizzarlo per una categoria e per un’altra. 9045mt. per esempio arrivate alla 3° categoria o Juniores Regionale. Invece 10050 fino alla 1° categoria. Riferimenti a pag.63 del Regolamento “LND Standard 2019”
Se non volete sottostare alla Normativa LND (€ 15.000 circa) potete solo fare allenamento
Un campo può essere omologato solo per il settore givanile scolastico facendo giocare in campionato solo fino alla categoria degli allievi? Se una società non ha come categorie la juniores o la prima squadra che fanno parte dell LND ma fa solo le giovanili che fanno parte del SGS perchè deve sottostare al regolamento della LND?
Il campo principale diventa tale dai giovanissimi. Da quella categoria se si vuole un campo in erba sintetica per l’attività ufficiale si deve “obbligatoriamente” omologarlo LND. Anche per SGS (pag.5 Regolamento LND).
Slide e Video
Di seguito le slide e il video del webinar
Dall’erba naturale all’erba sintetica e oltre
Gestione e manutenzione dei manti naturali e ibridi: verso una crescente sostenibilità. Criteri di progettazione di un campo da calcioDownload
Bandi e gare: rispondere efficacemente con una corretta progettazione dell’impianto sportivoDownload
Bandi e gare: la risposta ai costi preventivati nelle procedure di appaltoDownload
Impianti per il calcio, soluzioni e tecnologie oltre il manto in erba: la sicurezza sui campi e le barriere spettatori/atletiDownload