Scopriamo il nuovo pattinodromo di Montesilvano (Pe), realizzato anche con fondi PNRR, che ha ospitato una delle competizioni del World Skate Games 2024.
Nuovo pattinodromo a Montesilvano (Pe)

Il pattinodromo realizzato nei primi mesi di quest’anno a Montesilvano, in provincia di Pescara, era inserito nel programma triennale dei lavori pubblici ed è rientrato nella Missione 5, Componente 2 del PNRR, e precisamente alla Misura 3.1 Sport e inclusione sociale.

Il nuovo impianto ha ospitato le gare di Corsa su pista e Roller Derby del WSG (World Skating Games) 2024, la manifestazione mondiale di tutte le discipline rotellistiche, che ha avuto luogo quest’anno in Italia, dal 6 al 22 settembre, in quattro diverse regioni. Le edizioni precedenti si sono svolte a Nanchino, Barcellona e Buenos Aires.
L’evento raccoglie in un’unica kermesse 12 campionati del mondo di 12 discipline che, pur svolgendosi tutte su rotelle, sono completamente diverse tra loro. Le medaglie assegnate sono 156.

Duccio Marsili medaglia d’oro sulla pista di Montesilvano
il 14 settembre 2024. (foto FISR).

Il progetto del pattinodromo di Montesilvano (Pe)
L’area scelta per la realizzazione del pattinodromo è situata in una zona in precedenza non edificata nei pressi di un impianto sportivo esistente e nelle immediate vicinanze del litorale, in una zona fortemente rinnovata nell’ultimo decennio.
L’intervento, ai fini dell’inserimento nel PNRR, è finalizzato al recupero delle aree urbane tramite l’adeguamento degli impianti sportivi esistenti e la realizzazione di nuovi impianti sportivi.
Uno degli obiettivi dell’opera è quello di potenziare l’offerta di strutture sportive per rispondere alla crescente richiesta da parte del settore del pattinaggio, della danza sportiva e di altre discipline praticabili in un impianto del genere, che non avevano finora strutture adatte ad ospitarne le attività.


Il progetto ha previsto, in primo luogo, la sistemazione della viabilità, con la realizzazione di una nuova strada a sud del lotto. Sono stati previsti due ingressi per gli spettatori e due ingressi atleti, entrambe sull’esistente Via Alfieri e sulla nuova viabilità di progetto. La zona a nord è stata destinata ai parcheggi per gli atleti, restando una zona separata dal resto dell’impianto, in modo da tener distinti i percorsi relativi agli atleti e agli spettatori.
Nella parte Nord-Est della pista è posizionato il corpo tribune/spogliatoi. Sono stati previsti due locali spogliatoio per gli atleti e due per i giudici di gara / istruttori, dotati dei rispettivi servizi.
Un locale di primo soccorso/infermeria è ubicato lungo le vie di accesso agli spogliatoi per gli atleti e accessibile anche dall’esterno, a stretto contatto con la pista di pattinaggio. Un locale antidoping, inoltre, è composto da un’area dedicata all’attesa, un’area amministrativa, un’area per i controlli antidoping. L’area assicura la privacy e la confidenzialità dell’atleta, accessibile solo al personale autorizzato.
Sono presenti quindi un deposito attrezzi, uno spogliatoio per gli addetti, e servizi igienici per il pubblico.
Per gli spettatori sono presenti due tribune fisse, rispettivamente con 118 posti a sedere più 5 per disabili e 300 posti.
Nell’area esterna alla nuova costruzione è presente la biglietteria oltre ai servizi igienici per il pubblico, e una tribuna prefabbricata in acciaio con altri 604 posti a sedere.




La pista del pattinodromo di Montesilvano (Pe)
La pista ad anello è composta da due rettilinei paralleli uguali della stessa lunghezza e da due curve semicircolari dello stesso diametro.
Le curve sono sopraelevate al bordo esterno e hanno un profilo curvilineo con legge parabolica. La lunghezza ufficiale della pista è di 200 metri; la larghezza, misurata in proiezione sul piano orizzontale, dal bordo interno alla recinzione, è di 5,75 metri.
La superficie del pattinodromo è stata lavorata con l’applicazione di una resina specifica, sistema omologato sin dal 2004 in Classe 1 dalla World Skate. Pe le misure e le caratteristiche la pista è omologabile sia per competizioni nazionali che internazionali.
All’interno della pista è presente una piastra polivalente con le tracciature idonee per il calcio a 5, il tennis e la pallacanestro come impianti di esercizio, e adatta alla ginnastica artistica con livello di omologazione nazionale.