Le soluzioni Apen Group per i campi indoor di Padel 8 a San Siro

Padel 8 ha scelto Apen Group per il riscaldamento dei campi indoor del centro sportivo situato nell’ippodromo di San Siro a Milano.

Pubblicazione cartacea su: Tsport 362

Apen Group ha realizzato l’impianto di riscaldamento per Padel 8, il nuovo impianto sportivo situato nella cornice dell’Ippodromo di San Siro, a Milano e dedicato al padel. Caratterizzato da cinque campi indoor e uno outdoor, tutti di ultima generazione, offre un’esperienza completa a tutti gli appassionati di questo sport. 

Nel mondo del padel, garantire un buon livello di comfort termico sui campi da gioco è cruciale, soprattutto nei mesi più freddi. 

La scelta del giusto impianto di riscaldamento è importante per assicurare un ambiente confortevole e ottimale.

Un impianto di riscaldamento efficiente offre numerosi vantaggi, tra cui:

  • Riscaldamento uniforme: i sistemi moderni sono progettati per distribuire il calore in modo omogeneo, creando un ambiente confortevole e senza sbalzi di temperatura.
  • Riduzione dei consumi energetici: un buon impianto di riscaldamento riduce i consumi di energia grazie a tecnologie avanzate che ottimizzano il flusso termico.
  • Miglioramento delle prestazioni di gioco: un campo ben riscaldato riduce l’umidità, migliorando la presa sulla superficie di gioco e consentendo ai giocatori di esprimere al meglio il loro potenziale.

Padel 8 ha scelto le soluzioni Apen Group per riscaldare i suoi campi indoor dentro l’ippodromo di San Siro: l’impianto è composto da caldaie a gas a condensazione da 100 kW abbinate ad aerotermi interni da 32 kW e ai destratificatori d’aria Queen.

Le caldaie a condensazione AKN, disponibili in 5 modelli da 32 kW a 100 kW, abbinate agli aerotermi serie AB o serie AX Elettronici, sono la soluzione ideale per riscaldare impianti sportivi; sono in Classe A di efficienza energetica con un bruciatore premiscelato in Classe NOx 6.

Elevati rendimenti di combustione, fino al 108%, garantiscono un risparmio di combustibile notevole rispetto ai tradizionali prodotti non a condensazione. 

Il Sistema AKN non necessita di locali tecnici particolari per il posizionamento. Infatti, oltre che in ambiente o in un vano tecnico, le caldaie possono essere installate all’esterno, evitando l’utilizzo di spazio “operativo” all’interno del locale stesso.

La particolare conformazione del circuito idraulico della caldaia e degli aerotermi permette molteplici tipologie di installazione, sia per altezza che per distanza, fra le unità interne e l’unità esterna. Il posizionamento dell’uscita tubi, per il collegamento all’aerotermo, nella parte inferiore della caldaia, garantisce l’installazione della caldaia esterna ad una altezza accessibile, sia in termini di posizionamento che di manutenzione.

Il posizionamento dell’aerotermo ad una altezza corretta per l’ambiente da riscaldare e un percorso di collegamento ridotto, tra la caldaia esterna e l’aerotermo, permettono immediati vantaggi dovuti a basse perdite di carico ed elevate portate d’acqua sulla batteria. 

Il controllo SMART Touch Screen gestisce ed ottimizza il funzionamento delle unità singole od a gruppi.

L’elettronica sviluppata è di grande aiuto anche ai servizi di manutenzione in quanto riporta lo storico del funzionamento e dei relativi parametri più importanti.

I destratificatori serie QUEEN sono stati installati per ottimizzare il riscaldamento degli impianti del centro sportivo e, di conseguenza, creare un miglior comfort ambientale: riducono la stratificazione dell’aria e rendono omogenea la temperatura degli ambienti dove sono stati posizionati, sfruttando il potente lancio d’aria dei ventilatori assiali di cui sono dotati.

(Notizia a cura di Apen Group)