La serie AKN di Apen Group riunisce design e funzionalità in un prodotto di altissima qualità grazie alla combinazione tra caldaia a condensazione per esterno e aerotermi interni. Non necessitando di locali tecnici per il posizionamento, permette di risparmiare spazi interni.
Caldaie AKN di Apen Group con aerotermo interno

L’evoluzione del mondo del riscaldamento verso prodotti ad alta efficienza e a condensazione ha portato allo sviluppo delle caldaie serie AKN di Apen Group.
Il Sistema AKN è composto da caldaia a condensazione per esterno abbinabile ad aerotermi interni.
Il progetto è stato pensato e realizzato con l’obiettivo di ottenere un prodotto di altissima qualità sia in termini di tecnologia, che di design e di ecologia.
Le caldaie a condensazione AKN, disponibili in 5 modelli da 32 kW a 100 kW, abbinate agli aerotermi serie AB e AX, sono la soluzione ideale per il riscaldamento di tutti gli ambienti rientranti nelle attività a rischio d’incendio quali officine, carrozzerie, falegnamerie, tipografie, industrie tessili e cartarie, locali pubblici e commerciali.



Il Sistema AKN di Apen Group non necessita di locali tecnici particolari per il posizionamento. Infatti, oltre che in ambiente o in un vano tecnico, le caldaie (protezione IPX5D) possono essere installate all’esterno, evitando l’utilizzo di spazio “operativo” all’interno del locale stesso.
Inoltre, non necessita di pratica prevenzione incendi anche in impianti in cui la somma della potenza degli apparecchi installati superi i 116 kW.
La particolare conformazione del circuito idraulico della caldaia e degli aerotermi permette molteplici tipologie di installazione, sia per altezza che per distanza, fra le unità interne e l’unità esterna.
Il posizionamento dell’uscita tubi per il collegamento all’aerotermo nella parte inferiore della caldaia garantisce l’installazione della caldaia esterna ad una altezza accessibile, sia in termini di collocazione che di manutenzione, e il posizionamento dell’aerotermo ad una altezza corretta per l’ambiente da riscaldare.
Il percorso di collegamento ridotto, tra la caldaia esterna e l’aerotermo, consente immediati vantaggi dovuti a basse perdite di carico ed elevate portate acqua sulla batteria.
Il moderno design e la qualità dei componenti utilizzati garantisce al cliente un ottimo investimento nel tempo su un prodotto che risponde appieno alle nuove normative Ecodesign della Comunità Europea.
Elevati rendimenti di combustione (fino al 108%) garantiscono un risparmio di combustibile notevole rispetto ai sistemi tradizionali non a condensazione.
Le caldaie serie AKN di Apen Group sono in Classe A come efficienza energetica e con bruciatore premiscelato in Classe NOx 6.

Con il Sistema AKN di Apen Group, in caso di sostituzione dell’impianto di riscaldamento, è possibile accedere alla detrazione fiscale sul prezzo di acquisto dei prodotti e della realizzazione dell’impianto, compreso lo smaltimento dell’esistente.
La detrazione fiscale è possibile solo in abbinamento a un sistema di termoregolazione “evoluta” in Classe V° o superiore, come i comandi SMART Touch Screen che gestiscono ed ottimizzano il funzionamento delle unità singole od a gruppi.
Il controllo remoto Apen Group della nuova serie Smart X di Apen Group svolge la funzione di cronotermostato stand alone e può essere utilizzato in un sistema che controlla una zona in cui possono essere installate da una fino a un massimo di 15 macchine contemporaneamente.
La semplicità di collegamento, il menù di gestione chiaro ed intuitivo e la possibilità di leggere fino a 4 punti di temperatura all’interno della zona controllata, rendono questi cronotermostati versatili e adatti alle diverse esigenze e tipologie di impianto.
Attraverso il collegamento ad una rete intranet è possibile effettuare la completa gestione dell’impianto da remoto via browser su computer o via indirizzo https://.
L’elettronica sviluppata è di grande aiuto anche ai servizi di manutenzione in quanto riporta lo storico del funzionamento e dei relativi parametri più importanti.
Notizia a cura di Apen Group