È stato inaugurato l’11 ottobre scorso Viola Park, nuovissimo e sostenibile centro sportivo di ACF Fiorentina a Bagno a Ripoli, in provincia di Firenze, con due stadi, palestre e un grande media center.
Viola Park, la nuova casa di ACF Fiorentina

(Immagine di copertina: ©ACF Fiorentina)
Costruito su una superficie di 29 mila metri quadrati tra il 2021 e il 2023, Viola Park a Bagno a Ripoli è il nuovo centro sportivo di ACF Fiorentina, progettato da Archea Associati.
Un impianto sportivo nuovo di zecca per i Viola, sostenibile e integrato nell’ambiente circostante con campi sportivi, una storica villa recuperata e restaurata completamente, edifici per la prima squadra, le femminili e le giovanili e diverse palestre.
Completano il centro l’area wellness e medica, il padiglione eventi e il centro stampa multimediale. Nel prossimo mese di novembre Tsport/Sport&Impianti ha in programma in questa sede un evento formativo.
Nel Viola Park massima attenzione è stata posta alla sostenibilità ambientale con l’utilizzo di materiali naturali, tecnologie di riuso, fotovoltaico e uso di veicoli elettrici.




(Immagini: ACF Fiorentina)
Viola Park in numeri
Il nuovo centro sportivo di ACF Fiorentina è uno dei più grandi in tutta Italia e ospita non soltanto i campi di allenamento ma tutte le strutture di servizio per la squadra. Ecco nel dettaglio cosa si trova all’interno dei 26 ettari di Viola Park:
- 20 squadre di ACF Fiorentina;
- 12 campi regolamentari: 5 naturali, 5 ibridi, 2 mini campi di scuola calcio e 1 campo di allenamento portieri;
- 2 stadi per 4500 spettatori: stadio Fiesole per 3000 posti e stadio Davide Astori per 1500 posti;
- 4 palestre con oltre 130 postazioni training e 80 metri quadrati di palestra riabilitativa;
- 12 padiglioni;
- 75 camere per 116 posti letto;
- Media center, centro medico e wellness con piscina da 25 metri e due piscine vascolari, crioterapia, sauna e bagno turco.

Il progetto del Viola Park di Bagno a Ripoli
I tre concetti chiave che hanno guidato la progettazione del Viola Park (progetto a cura dello studio Archea Associati) sono stati paesaggio, rispetto ambientale e valorizzazione del contesto.
Il centro sportivo della Fiorentina è composto da 12 padiglioni dedicati a hospitality ed eventi, due stadi con tribune e un sistema complesso di regimentazione delle acque, che si estende su 26 ettari.
Con l’intervento è stata restaurata la villa poderale risalente al XVIII secolo, cui sono stati aggiunti nuovi padiglioni a vetri, che rendono possibile un contatto diretto con la natura, il parco e i campi da gioco.





(immagini ©Pietro Savorelli e Associati)
Ogni edificio ha una parte interrata basamentale dedicata a servizi e spogliatoi; per la prima squadra, tale livello ospita centro medico, piscine e centro benessere, mentre palestra e spogliatoi si trovano al piano terra.
In questo modo è stata contenuta l’altezza massima degli edifici in maniera coerente con le architetture circostanti.
La realizzazione di Viola Park ha puntato all’utilizzo di materiali naturali e improntati al minimo impatto ambientale possibile, cercando anche di conferire nel contempo leggerezza alla struttura.
Ogni padiglione, fatta eccezione per la Villa Viola, è caratterizzato da strutture metalliche a vista in acciaio corten; le campiture vetrate permettono una comunicazione aperta tra interni ed esterni e le coperture con pannelli fotovoltaici in verde raccolgono l’acqua piovana e soddisfano il bisogno energetico dell’intero centro sportivo.