Torna il tennis all’ex centro Magna Grecia di Taranto

8 campi da tennis illuminati, clubhouse, ristorazione e aree verdi a libera fruizione: dalla riqualificazione del centro sportivo Magna Grecia di Taranto nascerà un impianto per il tennis, ma non solo, utilizzabile durante e dopo i Giochi del Mediterraneo Taranto 2026.

Rendering panoramico del centro sportivo – durante i Giochi del Mediterraneo

L’ex centro sportivo Magna Grecia di Taranto sta per essere convertito in un moderno impianto sportivo polifunzionale con focus sul tennis.

L’obiettivo è realizzare un polo sportivo attrezzato, con un’offerta continuativa e diversificata. Si tratta di un progetto non solo sportivo e legato ai XX Giochi del Mediterraneo, ma anche di riqualificazione urbana, poiché potenzierà da un lato l’offerta sportiva per la città e dall’altro contribuirà a valorizzare un intero quartiere, restituendo alla comunità uno spazio attualmente dismesso.

Nelle immagini, renderizzazione del centro sportivo, durante e dopo i Giochi del Mediterraneo 2026

Centro tennis ex Magna Grecia: non solo Giochi del Mediterraneo

Attualmente il complesso sportivo è costituito da due fabbricati, uno destinato a palestra con annessi servizi e spogliatoi e uno polifunzionale con uffici, bar, ristoro e servizi. Un’ampia area esterna ospita due campi da tennis in terra rossa scoperti, due campi da calcio a 5 outdoor, in erba sintetica, un campo da calciotto in sintetico e un’area con sabbia per giochi e beach volley.

La palestra con spogliatoi e servizi e il fabbricato polifunzionale saranno demoliti, come anche tutti i campi esistenti e le aree esterne.

Il progetto prevede infatti la demolizione degli attuali fabbricati, poiché in forte stato di degrado, e la realizzazione di nuovi fabbricati, che siano in grado di soddisfare le medesime necessità.

Il centro sportivo ex Magna Grecia di Taranto comprenderà:

  • 8 campi da tennis illuminati con tribune, conformi agli standard della Federazione Internazionale Tennis per ospitare competizioni ufficiali.
  • Clubhouse con spazi dedicati allo sport, al tempo libero e alla ristorazione, per offrire un servizio completo agli atleti e ai cittadini in modo inclusivo.

Dopo gli interventi di preparazione dell’area, sarà realizzato il fabbricato spogliatoi con clubhouse, il fabbricato locali tecnici, i locali a supporto del centro sportivo e i campi da tennis: 3 campi con tribune, 1 campo singolo, 2 campi doppi, tutti con recinzioni.

Questo progetto soddisfa le esigenze della ITF (International Tennis Federation) per lo svolgimento di allenamenti e competizioni di tennis con campi dotati di illuminazione sportiva e spazi per il pubblico: un campo con spalti su entrambi i lati lunghi per 1000 spettatori e 2 campi con spalti su un solo lato lungo per 500 spettatori suddivisi sui due campi.

Dopo l’evento, il centro tennis di Taranto sarà impiegabile per tutte le categorie, pur mantenendo le caratteristiche prestazionali di un evento agonistico.

Il progetto di riqualificazione sarà in grado di valorizzare anche il contesto abitato, poiché dopo i Giochi le aree a verde potrebbero essere rese accessibili anche per attività ludiche libere, organizzate in playground e con aree relax,  indipendenti dalle manifestazioni sportive organizzate nella struttura.

Al lato del percorso sul viale principale sarà inserita una piastra con spray park, con spruzzi d’acqua con effetto comandato a raso o a getto che daranno la suggestione di sostenere con i getti di acqua un oggetto leggero che simula la pallina da tennis.

Il viale principale, durante e dopo i Giochi del Mediterraneo 2026

Questo intervento si inserisce nel più ampio piano di modernizzazione degli impianti sportivi di Taranto, in vista dei Giochi del Mediterraneo 2026 con cui la città si prepara a diventare una vera e propria cittadella dello sport.

In previsione dei Giochi al centro tennis Magna Grecia di Taranto saranno predisposti allestimenti temporanei e servizi provvisori dedicati.

Tutti gli interventi saranno realizzati con particolare attenzione alle norme relative all’abbattimento delle barriere architettoniche, garantendo la completa accessibilità di tutti gli spazi, sia interni che esterni, da parte di utenti diversamente abili, anche per mezzo dell’installazione di appositi percorsi e dotazioni.

Gli interventi da effettuarsi nell’intero complesso saranno realizzati, inoltre, nel perseguimento degli obiettivi di riqualificazione energetica e dovranno consentire l’abbattimento dei costi di gestione e la riduzione dell’incidenza dei consumi energetici sull’ambiente, intervenendo, nello specifico, sull’impianto di illuminazione dei campi.

  • Durante i Giochi del Mediterraneo: si garantirà la conformità alle normative CONI, con un adeguato sistema di illuminazione notturna delle aree di gioco e comuni, e servizi igienici idonei per l’uso sportivo e pubblico.
  • Nella fruizione ordinaria come circolo: l’impianto sarà configurato per minimizzare i costi di gestione.

La fine lavori è prevista per il mese di giugno-luglio 2026.

Centro tennis ex Magna Grecia a Taranto – XX Giochi del Mediterraneo 2026

Progettazione e DL: arch. Paolo Pettene & Partners, in RTP con Bolina Ingegneria, Incide Engineering, Ing. Daniele Carroccia, Ing. Marcello Marassi e il geologo Antonio Fusco.

Render: arch. Paolo Pettene & Patners