Finanziata dalla Regione Lombardia con un importo di 350mila euro, sarà avviata la riqualificazione energetica della piscina di via Serao a Desio, in provincia di Monza Brianza.
Riqualificazione energetica al via per la piscina di Desio (Mb)

Partirà a breve l’intervento di riqualificazione energetica della piscina di via Serao a Desio, in provincia di Monza Brianza, a costo zero per il Comune perché finanziato in parte dalla Regione e in parte dal gestore MGM Sport.
In Giunta è stato infatti approvato l’addendum contrattuale che disciplina la realizzazione degli interventi di efficientamento del centro natatorio.
“Desio continua a investire per migliorare l’efficienza energetica delle proprie strutture”, ha spiegato l’Assessore con delega all’Edilizia Sportiva, Martina Cambiaghi. Per la piscina di via Serao “abbiamo ottenuto un’agevolazione regionale pari all’80% della spesa, la restante parte sarà sostenuta dal concessionario dell’impianto, per cui l’intervento sarà a costo zero per le casse comunali”.
La struttura di Desio è in concessione alla società MGM sport srl e l’intervento di riqualificazione energetica della piscina avrà un costo complessivo di poco superiore ai 450mila euro.
Conclude l’Assessore: “Ringraziamo il concessionario per l’impegno sull’impianto, che è un presidio importantissimo per la nostra città sotto il profilo sportivo e sociale, per le tante attività con le scuole, con gli anziani e i disabili”.


Meno consumi, meno costi: la riqualificazione energetica della piscina di Desio
Le soluzioni individuate per l’efficientamento energetico della struttura sportiva, tenendo conto di analisi costi-benefici e dei contributi ottenuti grazie alla partecipazione a bandi pubblici, riguardano:
1) consumi elettrici: relamping interno, con nuovi apparecchi LED ad alta efficienza, dotati di rilevatori di presenza e predisposti per la regolazione automatica dell’intensità luminosa;
2) approvvigionamento elettrico: copertura con impianto fotovoltaico da 92,7 kW;
3) miglioramento energetico dell’involucro opaco;
4) miglioramento energetico dell’involucro trasparente pannelli fotovoltaici trasparenti, che permetteranno di mantenere l’apporto gratuito della luce solare e di produrre contestualmente energia elettrica;
5) miglioramento delle prestazioni dell’impianto di riscaldamento.