È in corso di realizzazione la nuova palestra scolastica di Cavaso del Tomba, in provincia di Treviso, che sarà utilizzata sia dalla scuola Sartor sia dalle associazioni sportive locali.
Pronta in estate la palestra di Cavaso del Tomba

La nuova palestra scolastica dell’istituto F. Sartor a Cavaso del Tomba, in provincia di Treviso, attualmente in corso di realizzazione, sarà pronta per l’estate 2025. I lavori sono iniziati nel marzo del 2024.
Il progetto nasce dall’esigenza di realizzare sul territorio una struttura per attività sportive al coperto: la palestra sarà infatti utilizzata non solo dalla scuola ma anche dalle associazioni sportive in orario extra-scolastico.

L’impianto sportivo sorge al confine con l’area scolastica e con l’area ludica di pertinenza dello stesso istituto: l’ingresso sarà rivolto verso la scuola e tutte le aree esterne saranno trattate a verde.
Sarà una struttura a un solo piano, con l’eccezione di un volume collocato sopra il blocco spogliatoi dove saranno alloggiati locale tecnico e materiali; il catino di gioco emergerà in altezza rispetto al blocco spogliatoi a est e sarà finestrato nella parte bassa del prospetto sud, per garantire un’illuminazione ottimale senza luce diretta sul campo.
Oltre al controllo dell’illuminazione interna, si è tenuto conto del valore ambientale dell’area d’intervento e della possibilità quindi, per i fruitori della nuova palestra, di godere della vista sul paesaggio naturale che caratterizza il lotto sui fronti sud-ovest.

Si tratta di scelte che permettono di inserire in modo armonico l’edificio nel contesto, con un linguaggio architettonico chiaro e semplice che valorizza il paesaggio, mentre l’imponenza dell’edificio viene mitigata dall’uso di materiali leggeri e dalle alternanze volumetriche.
L’edificio servizi è autonomo e media tra lo spazio sportivo e lo spazio aperto. Sul lato est, l’andamento della copertura crea i due accessi coperti, quello principale del pubblico e quello per gli atleti. Nella parte pubblica vengono creati l’atrio di ingresso, la reception, i servizi igienici e un corridoio di raccordo con le tribune.



Sono presenti due spogliatoi per atleti e studenti e 2 per arbitri o insegnanti. L’area di gioco, flessibile e combinabile in varie alternative, comprende 3 campi da gioco per basket, calcetto e pallavolo.
La tribuna sarà fissa, a 4 gradoni e progettata per 198 posti a sedere, di cui 2 per diversamente abili. Un parapetto rimovibile dividerà lo spazio spettatori dai giocatori.
La palestra di Cavaso del Tomba dovrà soddisfare il principio DNSH e rispondere ai requisiti CAM, con scelte progettuali che mirano a ridurre l’impatto ambientale prodotto dagli edifici e a contenere le emissioni di CO2 attraverso le infrastrutture verdi e l’utilizzo di materiali da costruzione organici.
