Parchi per tutti: un convegno a Bergamo

La rete Parchi per tutti si presenta quest’anno con nuove iniziative, a partire da un convegno in programma il 19 settembre al Palazzo del Podestà di Bergamo Alta.

La rete dei parchi gioco inclusivi nata in Lombardia, di cui TSPORT ha parlato lo scorso anno in questo articolo, si presenta con un convegno il 19 settembre prossimo, alle 16,30 presso la Sala dei Giuristi del Palazzo del Podestà, in Piazza Vecchia a Bergamo.

I principi che la rete Parchi per tutti promuove e divulga sono fondamentali.

I bambini, i ragazzi, gli adulti che accedono ai parchi non sono utenti ma persone, e in quanto tali non usufruiscono semplicemente di un servizio ma si aprono al mondo con un atteggiamento relazionale, cercano di essere corrisposti, non solo soddisfatti.

La persona con disabilità, o con maggiore delicatezza semplicemente “speciale”, deve essere in grado di accedere ovunque. Senza un facile accesso non importa quanto eccitante sia la struttura ludica, sportiva o di semplice sosta da raggiungere, non è di alcuna utilità, anzi è discriminante. Devono essere predisposti percorsi e vie di accesso per tutti… non solo per i ragazzi su sedie a rotelle, ma anche per le madri con i passeggini, le persone con altri ausili per la mobilità, gli ipovedenti o i nonni che hanno difficoltà a camminare e sono instabili sui loro piedi.

Le pavimentazioni dovrebbero essere selezionate con attenzione perché possono essere utilizzate sia per aiutare che per limitare l’accesso a un luogo, i percorsi non devono avere ostacoli, dal parcheggio sino al singolo arredo o attrezzatura.

Inclusività totale significa stimolare i bambini e i ragazzi e consentire loro di sviluppare le proprie abilità, quali esse siano, piene o limitate. Attrezzature ludiche e sportive in grado di avvicinare tutti, di svilupparne gli aspetti sensoriali e di accogliere le diversità come ricchezza.

Il programma

Il programma dell’evento, accreditato dell’ordine degli Architetti PPC di Bergamo con il rilascio di 4 crediti formativi, prevede la partecipazione di esperti e responsabili della progettazione di parchi inclusivi, fra i quali l’architetto Alessandro Bianchi del Politecnico di Milano, il Direttore Area Verde Comune di Milano architetto Paola Viganò, il Presidente Associazione Uguale di Venezia dott. Fabio Caramel, il sindaco del comune di Lacchiarella Antonella Viola, e altri.

Per l’iscrizione al convegno in presenza, va scannerizzato il QR code qui a destra.

Vai alla locandina del convegno.