La seconda edizione di Milano Green Week propone, dal 26 al 29 settembre, centinaia di iniziative e molte inaugurazioni di spazi verdi attrezzati in tutti i quartieri della città.
Milano Green Week, tanti giardini, tanti eventi

Anche quest’anno saranno centinaia gli appuntamenti diffusi – iniziative, dibattiti, laboratori e nuove aree – organizzati dal Comune di Milano e dai tanti soggetti pubblici e privati che contribuiscono alla cura del verde cittadino. L’evento, coordinato dall’Assessorato al Verde insieme a MIAMI Scarl, gestore del servizio per la manutenzione del verde pubblico, è supportato dagli sponsor tecnici Covivio ed Engie Italia.
Segnaliamo alcuni degli appuntamenti che riguardano più direttamente la creazione o la valorizzazione di spazi verdi e parchi inclusivi.
Via della Rondine, il giardino condiviso
Venerdì 27 partono i lavori di realizzazione del Giardino condiviso di via della Rondine, al Lorenteggio, un’area verde di 4.000 metri quadrati ideata, riqualificata e curata dagli studenti delle scuole superiori del Municipio 6. Il progetto è nato dalla collaborazione del municipio, oltre che con gli istituti scolastici di zona, con Uisp Milano e lo sponsor tecnico Legnolandia. L’intervento ricade all’interno del cosiddetto “Parco Blu” e anticipa la più ampia rigenerazione prevista sull’area nei prossimi anni nell’ambito piano urbanistico “Calchi Taeggi”. Per l’occasione, il Municipio 6 regalerà una borraccia ad ogni studente.
Area giochi inclusiva in via Martinetti
Si inaugura una nuova area giochi inclusiva nel Municipio 7, nell’ambito del progetto “Giochi al Centro” promosso dal Comune di Milano e dalla Fondazione Comunità Milano.
Il parco Russoli
Viene inaugurato giovedì 26 il Parco Russoli, in zona Romolo, dopo i lavori di riqualificazione realizzati da Italgas, che hanno portato nuove attrezzature, un’area giochi accessibile, un’ area cani e nuovi arbusti nell’area di 10.000 metri quadrati di via Carlo Bo.
Il parco giochi di via Fratelli Zoia
Al numero civico 105, l’area da anni abbandonata viene avviata al recupero con la nascita di un nuovo parco giochi.
Area cani in piazzale Accursio
dopo aver riqualificato le aree verdi di piazza Duca D’Aosta e Piazza Scala, il progetto SeMiniAmo promosso dal Comune di Milano e Zack Goodman è arrivato in Piazzale Accursio, dove è stata realizzata un’innovativa area cani.
Il progetto ReLambro
Nell’ambito del progetto ReLambro, i cittadini collaboreranno con Ersaf e Legambiente alla piantumazione di 200 nuove piante autoctone lungo le sponde del Lambro, a rafforzamento del corridoio ecologico.
Qui trovate tutto il programma di Milano Green Week!