Lavori in corso alla palestra del Carlo Piaggia di Viareggio

Procedono secondo il cronoprogramma i lavori alla nuova palestra dell’Isi Carlo Piaggia di Viareggio: verrà utilizzata non solo dagli studenti dell’Istituto scolastico, che comprende anche un Liceo Sportivo, ma anche dalle associazioni sportive del territorio.

Una nuova palestra sta prendendo forma all’Isi Carlo Piaggia di Viareggio: sarà un edificio a risparmio energetico, con due volumi al suo interno per la pratica sportiva degli studenti.

Allo stato attuale è stato demolito il vecchio edificio sportivo dell’istituto e sono in corso i lavori per la nuova realizzazione.

L’intervento all’Isi Piaggia persegue un obiettivo comune a tutte le recenti realizzazioni per le scuole del territorio, quello di renderle il più possibile al passo con i tempi coniugando le esigenze didattiche con una migliore funzionalità ed estetica.

Il progetto della nuova palestra ha ricevuto il preventivo parere favorevole come impianto B1 per scuole secondarie di secondo grado, aperta anche alla comunità extra-scolastica, per pallavolo e pallacanestro regolamentare.

Il costo dei lavori è di 4,3 milioni di euro, di cui 350mila provengono dalle risorse dell’amministrazione provinciale. A questi si aggiungono i 150mila euro – sempre provenienti dalle risorse della Provincia – per l’acquisto e allestimento del tendone riscaldato (nell’immagine qui sopra) che, nel periodo in cui sono in corso i lavori, serve da palestra per il ‘Piaggia’ e, successivamente, resterà nelle disposizioni dell’istituto.

La nuova palestra di Viareggio, a servizio dell’Istituto scolastico che ospita anche un liceo scientifico sportivo, apporterà numerosi vantaggi non solo agli studenti ma a tutta la città.

Il fabbricato sarà totalmente accessibile per studenti e atleti diversamente abili, utilizzabile da più classi in contemporanea e permetterà una semplificazione delle attività sul territorio, in orario extra-scolastico.

Due saranno i volumi della nuova palestra: quello più grande potrà essere omologato come campo da pallavolo e pallacanestro e utilizzerà gli spogliatoi esistenti e validati dal Coni; quello più piccolo sarà destinato all’attività ludico-motoria. Al piano terra ci sarà l’infermeria e al piano primo gli spogliatoi e una terrazza per gli impianti tecnologici.

Con struttura portante in cemento armato, la palestra si armonizzerà con le caratteristiche architettoniche della scuola esistente.

L’edificio progettato sarà del tipo Nzeb, con ottimizzazione dell’efficienza energetica del sistema involucro-impianti; un sistema di pannelli solari permetterà di produrre acqua calda sanitaria e i pannelli fotovoltaici in copertura serviranno a produrre energia.

Infine, in linea con le progettazioni finanziate dal Pnrr, l’intervento rispetta i principi del Dnsh (Do No Significant Harm)

I lavori per la nuova palestra di Viareggio dovrebbero terminare già nel corso del 2025.

Il progetto è seguito dalla Provincia di Lucca, con il dirigente del settore Edilizia scolastica dell’amministrazione provinciale, architetto Fabrizio Mechini, l’architetto Debora Agostini, funzionario della Provincia e Direttore dei lavori, l’ ing. Giuseppe Amante, D.L. strutture e l’architetto Gianluca Bacci, progettista dell’intervento.

Fonte: Provincia di Lucca