Lavori in corso al Parco della Cittadella di Pisa

Il Parco della Cittadella di Pisa restituisce alla città un’area importante, da tempo abbandonata: prevede aree verdi e ludiche per bambini, un’anfiteatro, zone archeologiche.

Prende forma il Parco della Cittadella di Pisa, finanziato con fondi PNRR per 7 milioni di euro, con fine lavori prevista (e confermata) entro fine 2025.

Andiamo a recuperare l’intera area di oltre 5 ettari, che sarà costituita da un parco a verde, con lo spazio attrezzato dove potranno giocare i bambini e un’area dedicata agli spettacoli, con un anfiteatro già esistente, che viene riqualificato.

Ci sarà poi l’area archeologica per valorizzare l’importanza storica di questo luogo a partire dal medioevo fino alla fine dell’800.

Con la riqualificazione della ex piscina del Michelucci, daremo vita anche ad un posto di ritrovo e socialità, con funzione di bar e ristorazione, che permetterà ai pisani, entro la fine del 2025, di tornare a vivere il Parco e respirare la storia di Pisa”, ha affermato il Sindaco di Pisa, Michele Conti.

Quella della Cittadella di Pisa è un’area rimasta in stato di abbandono dopo che, nel dopoguerra, l’architetto Michelucci ricevette l’incarico di presentare un progetto per trasformare l’ex caserma in luogo di svago: i lavori furono interrotti negli anni Sessanta, e mai ripresi.

Grazie ai fondi PNRR la Cittadella di Pisa ha trovato una nuova prospettiva e, allo stato attuale, risultano eseguiti i lavori di scavo archeologico; i ritrovamenti dell’area andranno a costituire l’area archeologica del Parco.

Per quanto riguarda la realizzazione dell’area verde è stato steso il piano di posa dell’area ludica, collocate le nuove alberature e la recinzione e sono finiti i getti per le fondazioni dei gradoni verdi dell’area. È stata realizzata infine la struttura metallica dell’edificio, compresa la copertura del nuovo volume che verrà adibito a ristorante.

L’area della Cittadella ricopre una superficie complessiva di 55mila metri quadrati, con due lati delimitati dalle mura storiche, uno su cui si affacciano edifici storici come ex-Macelli, Stallette e Arsenali Medicei, mentre l’ultimo lato è delimitato dall’Arno e dalle fortificazioni.

L’area a verde del parco misura 40mila metri quadrati e all’interno di questo spazio convivono edifici di valore storico artistico – la Torre Guelfa, il Fortilizio e gli Arsenali Repubblicani.

Lo stato attuale dei lavori al Parco della Cittadella di Pisa

Il progetto di riqualificazione del Parco della Cittadella di Pisa

Il progetto di riqualificazione del Parco urbano e archeologico della Cittadella prevede la realizzazione di un’area a verde pubblico, dedicata in particolare a bambini e famiglie, attrezzata come parco gioco accessibile ed inclusivo; un’arena all’aperto per le manifestazioni pubbliche e un’aula didattica all’aperto per le scuole, con agibilità fino a 400 persone.

L’area ludica accessibile e inclusiva per bambini e famiglie prevede attrezzature in acciaio inox e pannelli in laminati plastici riciclati, gazebi verdi attrezzati con sedute accessibili e pavimentazione in gomma colata colorata.

Con le differenze di quota sensibili è stato previsto un sistema di raccordo con scale e rampe per l’accesso alla parte centrale del parco, immerse in gradoni verdi.

Sarà inoltre realizzata una struttura ricettiva con funzioni di ristorante e sarà creata un’area archeologica con finalità didattiche e informative. L’intera area sarà completamente accessibile con percorsi pedonali senza barriere architettoniche e percorsi ciclabili.

L’arena all’aperto per gli spettacoli sarà realizzata secondo il progetto originale di Michelucci, integrandolo con impianti tecnologici di illuminazione, videosorveglianza e acustica.

Fonte: Comune di Pisa