Nel piano di impiantistica sportiva del Comune di Rimini è stato approvato il progetto esecutivo per il rifacimento del manto in erba sintetica del campo di calcio di Miramare, e numerosi altri interventi in diverse zone della città.
Impiantistica sportiva: i progetti di Rimini

Il piano dell’impiantistica sportiva del Comune di Rimini comprende molti progetti dalle lavorazioni già avviate in tutta la città e altri che inizieranno a partire dai prossimi mesi.
Tra le notizie più recenti, la Giunta Comunale di Rimini ha approvato il progetto esecutivo di rifacimento del manto sintetico del campo di calcio di Miramare che permetterà di omologarlo ai canoni della Lega Nazionale Dilettanti Standard.
L’investimento totale per questo intervento ammonta a 350 mila euro – risorse reperite da avanzo di bilancio 2023 – e sarà concluso entro la fine dell’estate 2024.
“L’operazione si inserisce nell’ambito del piano di interventi di riqualificazione dell’impiantistica sportiva del territorio, dall’area Nord all’area Sud, dal valore di 750 mila euro, con un focus particolare sulle strutture di quartiere“, ha commentato Mattia Morolli, assessore ai lavori pubblici.
Vediamo insieme quali sono gli interventi previsti a Rimini.

Il piano dell’impiantistica sportiva a Rimini
Nel piano complessivo del Comune è prevista la riqualificazione della palestra Carim, dove è necessaria una ristrutturazione della copertura, al fine di ripristinarne la capacità isolante. I lavori, che comporteranno anche una riqualificazione in funzione di una migliore accessibilità, partiranno a giugno 2024.
Al centro sportivo di via della Fiera saranno demoliti e ricostruiti gli spogliatoi a servizio dei campi da calcio: su una superficie di 100 metri quadrati, saranno innovativi e rispettosi della normativa CONI.
Più a nord, sarà sistemato il campo da calcetto a servizio degli sportivi di San Vito, entro la fine del 2023.
A breve saranno conclusi tutti gli interventi di manutenzione straordinaria che riguardano lo stadio, il palasport Flaminio dove saranno installati nuovi tabelloni e la piscina comunale.
Rientra in questo piano dei lavori pubblici anche la sistemazione del campo da bocce del Parco Spina Verde.



La piscina di Viserba (progetto)
Infine, sono partiti i lavori per la realizzazione della nuova piscina comunale a Viserba, investimento dal valore complessivo di 10,5 milioni di euro, cofinanziata co risorse del PNRR per 2,1 milioni di euro (a cui si aggiungono 1,4 milioni dal fondo statale per opere con avvio indifferibile). Avevamo anticipato questo progetto lo scorso mese di aprile: puoi leggere l’articolo QUI.
Già avviati anche i lavori per il centro sportivo di Corpolò, opera dal valore di oltre un milione di euro che consentirà in particolare la realizzazione di un campo da calcio in erba naturale e un blocco per gli spogliatoi con impianto fotovoltaico. È previsto anche un percorso ciclo pedonale di collegamento per una maggiore fruibilità del centro sportivo. Il centro sarà collaudato nell’autunno 2024, in tempo per l’avvio della stagione sportiva.
Entro il mese di ottobre, secondo gli impegni assunti precedentemente, il raggruppamento privato “Aurora Immobiliare” dovrebbe presentare al Comune di Rimini lo studio di fattibilità, attraverso lo strumento del partenariato pubblico-privato, finalizzato a promuovere la realizzazione di uno stadio per il gioco del calcio inserito nell’ambito di una più ampia riqualificazione del quadrante urbano in cui il “Romeo Neri” si colloca.
Una proposta che sarà oggetto di valutazione da parte dell’Amministrazione che si sta preparando con la costituzione di un gruppo di lavoro interno al Comune che dovrà seguire il procedimento per il nuovo stadio Romeo Neri.
(Fonte: Comune di Rimini)