Grazie ai fondi PNRR e comunali sono stati avviati dopo 40 anni i lavori al palazzetto dello sport polivalente di Monopoli, in provincia di Bari. La fine lavori è prevista in poco più di un anno.
A Monopoli si lavora per il palazzetto dello sport

A Monopoli, in provincia di Bari, è stato avviato il cantiere per il palazzetto dello sport di via Procaccia. Si tratta di un’opera molto attesa in città: la posa della prima pietra, infatti, risale a 40 anni fa, e ora finalmente il progetto è ripartito, con una stima di durata lavori in 400 giorni.
Il progetto di completamento del palazzetto – opera rimasta incompiuta per decenni e poi vandalizzata – è stato finanziato per 5,5 milioni di euro tramite fondi PNRR e per altri 2 milioni di euro dal Comune di Monopoli, per un totale di 7,5 milioni di euro.

A realizzare il palazzetto di Monopoli sarà l’associazione temporanea di imprese RTI La Fusillo Costruzioni – Giovanni Panaro Spa di Noci (BA), con la supervisione del team di professionisti guidato dall’Architetto Michele Sgobba.
Il progetto prevede la rifunzionalizzazione e il completamento essenziale di tutti gli spazi presenti, partendo dalla messa in sicurezza statica dell’edificio. Sarà sostituita la copertura e saranno consolidati gli elementi in calcestruzzo armato; nuovi saranno gli impianti, compresi quelli di climatizzazione, antincendio e di irrigazione delle aree esterne.
Inoltre, si lavorerà per consegnare una struttura sportiva accessibile con l’eliminazione delle barriere architettoniche.

La capienza massima del nuovo impianto sportivo sarà di 2272 spettatori per eventi sportivi e 3500 spettatori per eventi non sportivi.
Il nuovo palazzetto dello sport di Monopoli diverrà un punto di riferimento per lo sport e gli eventi culturali della città: sarà un luogo di aggregazione, competizione e spettacolo, in grado di ospitare manifestazioni a livello locale e nazionale.
Alcune tra le manifestazioni sportive previste nel nuovo palazzetto includono pallavolo, palllacanestro, atletica pesante (judo, lotta, karate, arti marziali), ginnastica, tennistavolo, calcio a cinque, sport per diversamente abili, scherma, biliardo e badminton.