In quattro anni a Marina di Ragusa è stato realizzato un centro sportivo polivalente dotato di cinque campi da gioco polivalente, per padel e tennis.
A Marina di Ragusa un centro sportivo polivalente

È stato inaugurato a fine luglio il centro sportivo di Marina di Ragusa, in via delle Sirene: cinque i campi sportivi che sono a disposizione della collettività con due campi da padel, due per tennis e uno polivalente per basket, calcetto e volley.
Soddisfatto il sindaco Peppe Cassì: “Restituiamo alla nostra città un’area abbandonata per decenni, che rappresentava un punto di vero degrado”.
In quattro anni “siamo riusciti a espletare tutte le procedure, recepire il finanziamento, affidare i lavori e completarli in un periodo difficile anche per via della pandemia”.
Il centro sportivo di Marina di Ragusa è stato finanziato grazie ai fondi del Credito Sportivo.
“Abbiamo acceso due mutui, uno di 800 mila euro per il primo lotto del progetto e il secondo di 400 mila euro per realizzare il campo polifunzionale e altre opere previste dal progetto”, ha dichiarato l’assessore ai lavori pubblici Giovanni Giuffrida.
Il centro sportivo è stato affidato in gestione all’ASD Mazzarelli, per un periodo iniziale di 4 mesi.
Per il futuro il comune avvierà l’iter di affidamento pluriennale della struttura e inserirà nella convenzione il completamento della clubhouse. Sono già previsti gli spogliatoi e il bar.
Il progetto del centro sportivo di Marina di Ragusa
Il progetto del centro sportivo di Marina di Ragusa è stato curato dall’architetto Davide Scrofani di DFG Architetti associati e dall’ingegnere Mario Addario. I campi da padel sono di Officine D’Amico.
L’obiettivo del progetto è stato di realizzare una centralità sportiva di alta qualità architettonica, riqualificando l’area attraverso il disegno e la sistemazione dei suoi confini, per creare nuovi accessi e percorsi. Nel dettaglio:
- restyling fabbricato esistente
- inserimento nuovi campi da gioco
- nuovo corpo servizi a supporto dei campi
L’ingresso principale del centro sportivo è su via delle Sirene, verso il parcheggio preesistente. Tutte le funzioni sono strutturate lungo un percorso che va da nord a sud e collega i due ingressi, con scale, gradonate e rampe che garantiscono accessibilità e fruibilità di tutti i campi e i servizi.