TSPORT Archivi - Sport&Impianti
Sfoglia l'ultimo numero

Please wait while flipbook is loading. For more related info, FAQs and issues please refer to DearFlip WordPress Flipbook Plugin Help documentation.

Tsport 361   

Gennaio Febbraio 2025

Noi e il clima

Progetti e programmi per il verde, sia sportivo che urbano, hanno un denominatore comune: l’attenzione al problema del clima, che non corrisponde più ai parametri cui eravamo abituati fino a pochi decenni fa.

Speciale Outdoor: tra gioco e sport

Gli spazi pubblici delle città attrezzati per essere fruibili in modo multidisciplinare: dallo sport, al gioco, al semplice attraversamento. Il modo più attuale di favorire l’attività motoria, che sia ludica o agonistica, è quello di aprire quanto più possibile gli spazi per uno sport non codificato: è quello che vediamo, negli ultimi anni, programmare e realizzare da parte delle Pubbliche Amministrazioni.

Roma: il Palazzetto dello Sport di Pier Luigi Nervi

È ripartita l’attività del PalaTiziano di Roma, ristrutturato dopo una chiusura durata 5 anni. L’impianto, realizzato nel 1957, è tornato operativo lo scorso ottobre per la stagione sportiva 2023/2024 di basket e volley.

Trento: Adeguamento acustico del T Quotidiano Arena

Il palazzetto dello sport, già noto come PalaTrento, è stato riqualificato negli spazi interni, con importanti interventi relativi alla pavimentazione sportiva e all’impianto audio. In questo servizio descriviamo in particolare le soluzioni adottate per migliorare l’acustica.

SPORT CONSULTING

I grandi numeri del giro d’affari del Padel italiano

Quali i numeri, in termini economici, dello sport che ha permeato in modo capillare il tessuto sociale nazionale? Il padel, negli ultimi due anni, è cresciuto in modo esponenziale anche nei ricavi, raggiungendo una connotazione di Mercato grazie anche ad una efficace rete di testimonial (in particolare ex calciatori). A fine 2023 si contavano oltre 8000 campi, distribuiti in oltre 3000 centri ed un numero di praticanti intorno ai 700 mila (e ancora in crescita).

Sinergy Mantova Center: la riqualificazione del terreno di gioco centrale

Tra i lavori che il Mantova 1911 ha avviato la scorsa estate al centro di allenamento nel quartiere di Borgochiesanuova, alle porte della città, in occasione della promozione in Serie B, è stato rinnovato il manto in erba naturale del campo centrale, con la scelta di un tappeto particolarmente performante, la Bermudagrass NorthBridge.


La rinascita della piscina di Gerland a Lione

Il restauro della piscina di Garland a Lione è intervenuto nel rispetto del progetto originario di Tony Garnier, integrandola nel contesto dello Stade de Gerland.


Bergamo e Calcinaia: due centri per il tennis

Due impianti dedicati principalmente al tennis sono stati progettati a Bergamo e a Calcinaia, in provincia di Pisa: si tratta di una riqualificazione e di una nuova costruzione.


Nuovo centro padel con 12 campi a Parma

Con 12 campi di padel, di cui 8 coperti in tensostrutture di tipo super-panoramico, si amplia l’offerta del centro sportivo di Parma, di recente inaugurato.

Si gioca a padel e pickleball al Chimera Club di Firenze

Dedicato agli sport di racchetta, ha aperto i battenti lo scorso giugno il Chimera Club, nella zona est di Firenze.

SPORT CONSULTING

I grandi numeri del giro d’affari del Padel italiano

Quali i numeri, in termini economici, dello sport che ha permeato in modo capillare il tessuto sociale nazionale? Il padel, negli ultimi due anni, è cresciuto in modo esponenziale anche nei ricavi, raggiungendo una connotazione di Mercato grazie anche ad una efficace rete di testimonial (in particolare ex calciatori). A fine 2023 si contavano oltre 8000 campi, distribuiti in oltre 3000 centri ed un numero di praticanti intorno ai 700 mila (e ancora in crescita).


Padel – I campi coperti: quanti, quali le coperture

Nelle zone industriali urbane è, da tempo, in atto un mutamento visibile e diffuso. Causato manco a dirlo, da quel fenomeno oggetto negli ultimi anni di aggettivi quali “sorprendente, emergente…” per la rapidità con cui si è imposto alla grande massa degli sportivi. Il padel of course!

Statistiche e mercato – Padel: il caso Svezia

Con il contributo di O&B – Osservatorio e Business torniamo a parlare del padel come attività imprenditoriale, analizzando quanto succede in Svezia, un Paese che mostra evidenti errori di programmazione.

Rinnovo del campo di atletica Fabretto a Gorizia

Per la riomologazione della pista di atletica leggera Fabretto di Gorizia sono stati effettuati lavori di risanamento della struttura con totale rifacimento del manto in blu e giallo sabbia.

Manutenzione straordinaria della pista di atletica a Valdagno (Vi)

A Valdagno, in provincia di Vicenza, è stata riqualificata la pista di atletica annessa al palazzetto, con un nuovo e brillante manto rosso. I lavori sono durati 75 giorni.

Area verde e area giochi nel Parco Fluviale del Serchio a Lucca

Nel quadro della valorizzazione delle aree verdi lungo il fiume che costeggia a nord la città di Lucca, è stato inaugurato in giugno un intervento di riqualificazione del Parco fluviale dell’Infinito, completato con la posa di attrezzature ludiche e pavimentazione antitrauma scelte in un’ottica di accessibilità e sostenibilità.

Altri impianti

Leggi Anche

Top