Il grande stadio va costruito all’interno o all’esterno del tessuto urbano? Il tema del rapporto tra lo stadio e la città riemerge leggendo il DOCFAP presentato da Inter e Milan per l’area di San Siro.
TSPORT
- Arrampicata
- Atletica leggera
- Fitness e wellness
- Impianti per il nuoto
- Manutenzione
- Palazzetti e palestre
- Pattinaggio e skate
- Rugby
- Playground
- Stadi e campi di calcio
- Tscape – Arredo urbano
- Tennis – Padel
- Reportage
- interviste
- Altri impianti
- TStoria
- La buona progettazione
- Impianti Sostenibili
- argomenti in breve
- Opinione
- RUBRICHE TSPORT
Sfoglia l'ultimo numero
|
Tsport 362
Marzo Aprile 2025
Prima di esaminare i dati raccolti per il 2024 dall’osservatorio sugli appalti di Sport&Impianti, abbiamo ritenuto utile inquadrare la situazione degli investimenti come emerge dalle analisi dell’ICS, da poco divenuto Istituto per il Credito Sportivo e Culturale S.p.A. (ICSC).
È ripartita l’attività del PalaTiziano di Roma, ristrutturato dopo una chiusura durata 5 anni. L’impianto, realizzato nel 1957, è tornato operativo lo scorso ottobre per la stagione sportiva 2023/2024 di basket e volley.
Il palazzetto dello sport, già noto come PalaTrento, è stato riqualificato negli spazi interni, con importanti interventi relativi alla pavimentazione sportiva e all’impianto audio. In questo servizio descriviamo in particolare le soluzioni adottate per migliorare l’acustica.
SPORT CONSULTING
Quali i numeri, in termini economici, dello sport che ha permeato in modo capillare il tessuto sociale nazionale? Il padel, negli ultimi due anni, è cresciuto in modo esponenziale anche nei ricavi, raggiungendo una connotazione di Mercato grazie anche ad una efficace rete di testimonial (in particolare ex calciatori). A fine 2023 si contavano oltre 8000 campi, distribuiti in oltre 3000 centri ed un numero di praticanti intorno ai 700 mila (e ancora in crescita).
A Collecorvino, in provincia di Pescara, è stato realizzato un nuovo campo da calcio e rugby: dotato di spogliatoi, il campo sarà messo a disposizione delle società sportive locali.
Lavori iniziati la scorsa estate per lo Stadio del Nuoto di Riccione, che avrà una nuova vasca al coperto lunga 25 metri e una più ampia piscina olimpionica. Il progetto prevede l’assenza di fonti energetiche di derivazione fossile.
Due impianti dedicati principalmente al tennis sono stati progettati a Bergamo e a Calcinaia, in provincia di Pisa: si tratta di una riqualificazione e di una nuova costruzione.
Con 12 campi di padel, di cui 8 coperti in tensostrutture di tipo super-panoramico, si amplia l’offerta del centro sportivo di Parma, di recente inaugurato.
Dedicato agli sport di racchetta, ha aperto i battenti lo scorso giugno il Chimera Club, nella zona est di Firenze.
SPORT CONSULTING
Quali i numeri, in termini economici, dello sport che ha permeato in modo capillare il tessuto sociale nazionale? Il padel, negli ultimi due anni, è cresciuto in modo esponenziale anche nei ricavi, raggiungendo una connotazione di Mercato grazie anche ad una efficace rete di testimonial (in particolare ex calciatori). A fine 2023 si contavano oltre 8000 campi, distribuiti in oltre 3000 centri ed un numero di praticanti intorno ai 700 mila (e ancora in crescita).
Nelle zone industriali urbane è, da tempo, in atto un mutamento visibile e diffuso. Causato manco a dirlo, da quel fenomeno oggetto negli ultimi anni di aggettivi quali “sorprendente, emergente…” per la rapidità con cui si è imposto alla grande massa degli sportivi. Il padel of course!
Con il contributo di O&B – Osservatorio e Business torniamo a parlare del padel come attività imprenditoriale, analizzando quanto succede in Svezia, un Paese che mostra evidenti errori di programmazione.
A Storo, in provincia di Trento, è stata sistemata la pista di atletica come parte del progetto di valorizzazione dell’intero centro sportivo Grilli.
Ecco come l’impianto realizzato per il World Athletics 2023 si è trasformato nella Open Arena, la legacy lasciata alla cittadinanza, accessibile a tutti 365 giorni all’anno, con la scomparsa delle tribune provvisorie collocate al secondo anello.
Nel quadro della valorizzazione delle aree verdi lungo il fiume che costeggia a nord la città di Lucca, è stato inaugurato in giugno un intervento di riqualificazione del Parco fluviale dell’Infinito, completato con la posa di attrezzature ludiche e pavimentazione antitrauma scelte in un’ottica di accessibilità e sostenibilità.