È stato completato nello scorso novembre l’impianto sportivo da 51×31 m, in erba sintetica, dotato di illuminazione a LED, con l’intervento di Sofor Costruzioni.
È stato completato lo stadio Al Bayt, da 60 mila posti a sedere, nella città di Al Khor, in Qatar. Una grande struttura a tenda copre l’intero stadio, che ospiterà la partita di apertura della FIFA World Cup 2022.
Nuova Defim Orsogril ha realizzato le recinzioni per lo stadio del Trento, che è stato adeguato dopo la promozione in Lega Pro, in tempo per l’inizio della nuova stagione calcistica.
Il manto dello stadio maltese è stato rinnovato con un sistema ibrido, dove l’impiego della zeolite nel substrato consentirà la riduzione dell’utilizzo di fertilizzanti ed una crescita sana e equilibrata dell’erba naturale.
L’accordo tra Olbia Calcio e Sportium è volto a perfezionare uno studio di fattibilità per la costruzione del nuovo stadio di Olbia, sfruttando la convenzione tra Sportium e Lega Pro.
Ospiterà partite e gare di atletica il rinnovato stadio San Francesco a Nocera Inferiore, i cui lavori sono stati conclusi alla fine della scorsa estate.
La società calcistica britannica, il Leicester City Football Club, ha pianificato l’espansione dello stadio cittadino, per creare una struttura dedicata all’intrattenimento oltre che allo sport.
Con 31 proposte progettuali in gara, si avvia alla fase successiva il concorso internazionale di progettazione per la riqualificazione dello stadio Franchi di Firenze.
Con la promozione, quest’estate il Venezia FC ha avviato i lavori per adeguare lo stadio Pier Luigi Penzo alle prescrizioni della FIGC per la massima Serie. Primo passo, la nuova illuminazione a cura di AEC Sport Solutions.
Co.Pro.Im. Sport ha realizzato un intervento di riqualificazione del campo annesso all’istituto Mons. Cavalla, ora dotato di erba sintetica di ultima generazione.
Grazie al finanziamento del Coni sarà sostituito il manto del campo di calcio a 11 nel centro sportivo di Badia a Settimo, nel comune di Scandicci. In una seconda fase saranno installate nuove recinzioni e saranno riqualificate le aree riservate al pubblico e gli spogliatoi.
Lo studio di fattibilità redatto alcuni mesi fa da Riccardo Aceti e Nicola Magistretti come proposta per ristrutturare lo stadio Meazza in modo funzionale ed economicamente sostenibile, torna sui tavoli del Comune, e non solo.
Il 2 luglio a San Pietroburgo si gioca Svizzera-Spagna sul campo della Zenit Arena con manto Mixto; la stessa erba rinforzata dello stadio di Bucarest dove si è giocato il 29 giugno.
Si è aperto il bando per il concorso internazionale di idee per progettare la riqualificazione dello stadio Franchi di Firenze e dell’area di Campo di Marte, adiacente allo stadio. Il vincitore del concorso potrà ricevere l’incarico di progettazione definitiva e direzione lavori.
Il centro sportivo comunale di Gorla Minore ha rinnovato completamente l’intera struttura, comprese tutte le reti perimetrali e i cancelli di accesso al campo.
Sarà GAU Arena a occuparsi del progetto di ristrutturazione dello stadio dello Spezia Calcio, che si concluderà in tre anni, con una prima fase immediata e le altre due a fine campionato 2022.
È stata presentata ufficialmente la proposta di valorizzazione dell’impianto sportivo Giorgio Ferrini di Trieste: il progetto sarà realizzato e gestito da US Triestina Calcio 1918 tramite project financing, per un investimento di quasi 11 milioni di euro.