Il nuovo terreno di gioco dello Stadio Druso di Bolzano è progettato secondo le norme di riferimento internazionali, ed è ispirato ai migliori stadi europei che ospitano competizioni come Uefa Europa League e Champions League.
Il completamento dell’Albinoleffe Stadium, a Zanica (Bergamo), nel dicembre scorso, vede realizzarsi il primo Stadio di proprietà per una Società in Serie C.
Il campo “Momi Giovine” della frazione Caprioli, affacciato in posizione panoramica sul Tirreno, è stato rinnovato con un manto in erba sintetica a norma di regolamento standard LND, posato da Sofor Costruzioni di Stefano Soffientini.
Si svolgerà il 26 aprile prossimo allo stadio Sinigaglia un incontro con alcuni dei maggiori esperti italiani di campi da gioco in erba naturale, per confrontare esperienze e novità.
Dopo il progetto di fattibilità approvato nel dicembre 2021, entro il mese di aprile si prevede l’appalto con avvio dei lavori per la ristrutturazione dello Stadio dei Pini di Viareggio.
Sono in corso i lavori di ristrutturazione dello storico stadio San Nicola di Bari: il primo step è la sostituzione di tutti i seggiolini, cui seguiranno i lavori di illuminazione, per poi giungere alla sistemazione della copertura.
NTS Sport, Technical Supplier Settore Giovanile e dell’Hellas Verona Woman, firma fino al 2024 e ti accoglie nella nuova casa gialloblù, con il suo tappeto sintetico realizzato su misura per l’Hellas Verona.
Un intervento atteso sul territorio, quello del restyling dello stadio Franchi di Firenze: il progetto di Arup e MCA prevede uno stadio integrato e sostenibile, tra antico e moderno.
Cerchiamo di definire con maggior precisione quali debbano essere le misure di un campo e le relative fasce di rispetto per il calcio a cinque: destreggiandoci tra norme CONI e norme FIGC-LND.
Lo stadio comunale di Campobasso, in contrada Selva Piana, sarà presto dotato di seggiolini nuovi, nell’ambito del progetto di ampliamento della capienza a 14 mila spettatori.
Lavori in corso per il grande stadio di Kunshan, a circa 60 chilometri da Shangai, firmato GMP Architekten. Lo stadio ospiterà le competizioni della Coppa d’Asia 2023.
Dichiarato di “pubblico interesse” il progetto del nuovo stadio Tardini di Parma va verso la sua versione definitiva. Si ipotizza una realizzazione a tappe entro il 2024.
L’intervento di Sofor Costruzioni ha reso possibile il rifacimento del campetto polivalente nel comune di Latronico, in provincia di Potenza, presso il centro sportivo cittadino.
In vista del derby milanese (5 febbraio) fervono i lavori sul manto di San Siro, un ibrido che richiede importanti interventi di manutenzione a causa di un uso troppo intenso, ma non solo.
Nel quadro della generale implementazione delle strutture dell’U-Power Stadium, è stato messo in sicurezza il parcheggio ospiti con la posa del nuovo Jersey Sport di Plastifil e nuovi cancelli.
All’interno del nuovo centro sportivo UC Albinoleffe di Zanica, in provincia di Bergamo, è stato completato il nuovo Albinoleffe Stadium, arena sportiva del club bluceleste, che ha esordito “in casa” il 21 dicembre 2021 nella partita contro la Pro Patria.
Concluse le gare d’appalto, sono pronti a partire i lavori di ristrutturazione del San Nicola di Bari, che ne permetterà l’omologazione per il campionato di serie B.
FC Legnago Salus e Sportium hanno siglato un accordo di riqualificazione dello stadio Sandrini di Legnago e di un centro sportivo con campi di allenamento.
È stato completato nello scorso novembre l’impianto sportivo da 51×31 m, in erba sintetica, dotato di illuminazione a LED, con l’intervento di Sofor Costruzioni.