Affidata in gestione al Gruppo Sportivo Aragno, la piscina di Voltri a Genova riapre dopo 12 anni di chiusura con una vasca completamente rinnovata, tribune e un solarium con affaccio sulla spiaggia.
Con un investimento di oltre 3 milioni di euro la piscina di San Marcellino a Firenze avrà una nuova copertura apribile per poter essere utilizzata tutto l’anno.
Dal comune di Bolzano hanno reso noto il cronoprogramma di realizzazione di due nuovi impianti sportivi: la nuova pista per il ghiaccio della Sparkasse Arena e il polo natatorio con piscina olimpionica a Maso della Pieve.
La Giunta comunale ha approvato il masterplan per la futura cittadella dello sport che sorgerà a Chioggia, nella città metropolitana di Venezia, e comprenderà pista di atletica, palazzetto, piscina e aree sportive outdoor.
Progetti in tema sport e impianti sportivi in corso a Vimercate, in provincia di Monza e Brianza: dalla piscina alla pista di atletica, facciamo il punto con la vicesindaca, Mariasole Mascia.
Il progetto esecutivo del nuovo Stadio del Nuoto di Taranto, che sarà realizzato entro il 2025 e sarà sede dei Giochi del Mediterraneo 2026, è stato affidato a Sportium.
Con piscina, scivoli e solarium, il nuovo acquapark arricchirà l’attuale impianto natatorio di Prà, quartiere di Genova, lungo la passeggiata lungomare della fascia di Rispetto.
Al via un maxi progetto pubblico-privato per la piscina Finetti di Grosseto: approvato il progetto definitivo che prevede la sua riqualificazione energetica e una nuova vasca olimpionica scoperta.
Il Comune ha pubblicato un avviso pubblico per la selezione degli operatori economici interessati alla progettazione, demolizione/ricostruzione e gestione dell’impianto natatorio Giacomo Ferrari; scadenza il 15 gennaio 2025.
Dopo la riqualificazione attuata dall’Amministrazione Comunale è tornata a essere operativa la piscina di Ponterosso ad Ancona, con due vasche e una tribuna da 200 posti.
Con i lavori di recente iniziati, sarà riqualificato e potenziato il complesso sportivo delle piscine comunali di Cremona in piazzale Atleti Azzurri d’Italia, con l’obiettivo di renderlo nuovamente pienamente funzionale.
Dopo 10 anni di studio, è stato approvato il progetto di +POOL, la piscina galleggiante autofiltrante che sorgerà sull’East River a Manhattan. Potrebbe aprire per il test finale nell’estate 2025.
Sono in corso i lavori per la nuova piscina coperta da 25 metri dello Stadio del nuoto di Riccione, in provincia di Rimini. La conclusione è prevista a fine 2025.
In primavera del 2025 sarà completata la nuova piscina di Viserba, uno dei grandi progetti del comune di Rimini in tema sportivo. A breve inizieranno anche i lavori al centro sportivo in area ex Ghigi e al campo di atletica.
Onde su misura al O2 Surftown Muc, il grande parco per surfisti creato vicino all’areoporto di Monaco di Baviera e studiato sia per i professionisti sia per i principianti.
Entro fine 2026 sarà realizzata la nuova piscina di Pisa in zona Barbaricina, finanziata in gran parte grazie ai fondi PNRR. Conterrà tre vasche: una da 25 metri, una vasca corsi e relax e una per i piccoli.
L’avvio della riqualificazione della piscina Scarioni, dato per certo vista la proposta di Partenariato Pubblico Privato formulata da GOfit, si è arenato per il mancato raggiungimento dei requisiti minimi richiesti dal bando.
Il progetto della nuova piscina Gianni Gambi di Ravenna, il cui avvio lavori è previsto a luglio, prevede un edificio sostenibile con 3 vasche per il nuoto e, all’esterno, una tensostruttura per il gioco del padel.
Passi in avanti per il progetto della nuova piscina di Legnano, che punta a restituire al territorio un impianto moderno e sostenibile, che offra servizi innovativi al pubblico e utilizzabile durante tutto l’anno grazie agli spazi coperti e scoperti.
A Tenero, nel Canton Ticino in Svizzera, è stata posata la prima pietra del centro natatorio che sorgerà all’interno del Centro sportivo nazionale della Gioventù.