
Buccione Architects
“Il nostro Studio Professionale nasce agli inizi degli anni ottanta. Costretto come atleta a scendere dall’aereo che mi avrebbe portato alla mia seconda Olimpiadi quella di Mosca a causa della mia appartenenza ad un Gruppo Sportivo della Guardia di Finanza; con un tempismo ereditato dalle competizioni agonistiche ho intrapreso la professione di architetto con un indirizzo forse scontato nel settore dell’impiantistica sportiva. La formazione iniziale è trascorsa nel Settore Impianti e Programmazione della FIDAL dove sulla scorta del 1° Convegno sugli Impianti di Atletica Leggera (1980) fu varato un piano organico di programmazione che interessò tutte le Regioni d’Italia. Quella esperienza è stata fondamentale per entrare nel mondo della professione, dai primi rudimenti di un rifacimento di un Campo Scuola allo studio delle Normative UNI in sintonia con il Centro Studi del CONI. La progettazione dei mini-impianti al coperto da affiancare alle piste all’aperto per giungere alle piste indoor di Firenze (PalaMandela), Torino (Palavela), Lodi (Ex Linificio), Ancona 1°(Ente Fiera della Pesca), Ancona 2°(PalaCasali). Le esperienze acquisite nel corso degli anni nelle realizzazioni dei Centri Sportivi per le Federazioni Sportive Nazionali, nei Centri Sportivi Universitari e negli appalti in Finanza di Progetto sono state un notevole arricchimento di innovazioni tecniche e di inevitabili ricerche per migliorare il risultato agonistico degli atleti. I temi attuali nella realizzazione, costruzione e gestione delle strutture sportive impegnano in maniera profonda ogni realtà professionale del nostro Paese nell’obiettivo preciso e diretto al raggiungimento della neutralità carbonica e pertanto occorre individuare le soluzioni ad elevate prestazioni energetiche. E’ la sfida del nostro domani che ci vede impegnati nelle nuove realizzazioni in sintonia con le procedure di verifica delle prestazioni relative alla minimizzazione delle emissioni climalteranti, adozioni di soluzioni progettuali atte a contenere le emissioni di C02, interventi di rinaturalizzazione attraverso forme di verde integrato nelle strutture sportive.
Il contatto continuo con le realtà sociali hanno confermato percorsi importanti per uno stile di vita sostenibile attraverso l’attività fisica, la nutrizione, la prevenzione delle malattie e la salute mentale che non possono non indirizzarci nell’utilizzo completo degli spazi a noi comuni.”
Grottaferrata, 9 settembre 2024
Roberto e Matteo Buccione
Lo Studio Buccione
Lo studio Roberto Buccione Architetto è stato fondato nel 1980.
Le prime esperienze di lavoro sono state indirizzate, per la naturale formazione giovanile del titolare, agli impianti sportivi di atletica leggera.
Con gli anni l’attività dello Studio, come aggregazione di diversi collaboratori e tecnici, ha intrapreso un percorso di settore verso una ricerca moderna per la creazione di spazi idonei alla pratica di qualsiasi attività sportiva indoor e outdoor.
Questa scelta di progettare superfici e volumi con una visione legata al territorio ha permesso di inserire con equilibrio i nuovi spazi specifici che tutte le attività motorie richiedono: la possibilità di rendere i volumi meno appariscenti e inseriti organicamente nell’ambiente è una caratteristica peculiare della produzione professionale dello Studio Buccione.
